Winestopandgo è stato premiato (con pergamena e spilla simbolo di riconoscimento degli ambasciatori nel mondo) durante la serata di gala Ambassador Day 2019, svoltasi alla Villa Reale di Monza il 29 novembre. L’ evento, realizzato da GE Communication Company e patrocinato dal comune di Monza, dalla scuola agraria del Parco di Monza, da Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), da Kiwanis (Distretto Italia San Marino), dalla Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, premia le aziende del settore Agroalimentare Bio e Verde che con il loro quotidiano, anche nel campo della comunicazione, rappresentano il “Sistema Italia nel mondo” e che, quindi, con la loro attività sono state riconosciute come meritevoli. Sono oltre cento le aziende che hanno ricevuto il riconoscimento di ‘Ambassador’ nella serata presentata dalla conduttrice e giornalista Mediaset Safiria Leccese. L’obiettivo è creare un’alleanza virtuosa nel campo agroalimentare ma con una sensibilità sociale. Perché chi può è giusto che faccia di più. L’evento ha avuto anche una finalità benefica: l’intero ricavato è stato devoluto a “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo per le ricerche biomediche su una malattia rara, la sindrome Kabuki, condotte dal professor Giuseppe Merla, scienziato e genetista che dal 2004 collabora con il noto istituto. Fra gli ospiti, l’avvocato Maura Magni, governatore Kiwanis – Distretto Italia San Marino, don Francesco Cristoforo, sacerdote e conduttore della trasmissione “Fatti per il cielo” in oda su Padre Pio Tv, Lorenzo Galletti, presidente del Dominio Cardiopatie Congenite della Società Europea di Chirurgia Cardiotoracica (Eacts), Alessandra Modugno, responsabile produzione e applicazione protesi presso Ocularistica Italiana. Per maggiori dettagli vi rimando all’articolo esaustivo pubblicato sull’online del settimanale Famiglia Cristiana (https://m.famigliacristiana.it/articolo/ambassador-day-buon-la-prima.htm).
Sono onorata per questo riconoscimento, Winestopandgo è un progetto in crescita fra l’Italia e la Spagna, il progetto da me creato dopo la scomparsa di mo padre Francesco per raccontare il mondo del vino di cui lui in qualità di vignaiolo della Valle Versa era uno degli esponenti. Con orgoglio porterò avanti nel mio giornale online e sui social, con lo stile di racconto, il rigore e l’onestà di pensiero che mi appartengono, il made in Italy in campo enoico. Non come chi vince sempre, ma come chi non si arrende mai. Grazie ancora, grazie davvero.
Francesca Fiocchi