Jermann alla Marchesi Antinori? Voci di corridoio per ora, staremo a vedere nei prossimi giorni complicati dal cambio di colore delle regioni, mentre da più parti si chiede un nuovo equilibrio tra sicurezza sanitaria e tenuta del sistema economico.
Jermann è una delle cantine storiche e di riferimento del vino friulano, che ha scritto pagine di una storia gloriosa, familiare, di confine, intrisa di passione e terroir. Una famiglia di origine slovena arrivata a Villanova di Farra nel 1881 passando in poco tempo dall’essere mezzadri a proprietari di terre. Motore dell’azienda è Silvio Jermann che negli anni ’70 segnò un nuovo corso improntato alla qualità assoluta. Come non ricordare il Vintage Tunina, che abbiamo recensito, e i bianchi da monovitigno? Grandi vini friulani. Il passaggio, se confermato, per ora solo rumors, sarebbe una svolta epocale per la rinomata cantina friulana. Marchesi Antinori, nobile famiglia fiorentina, vanta una storia lunga 26 generazioni, che si fa risalire al 1385, con un ruolo importante nella creazione della “super Toscana” negli anni ’70, più varie acquisizioni in territori enoici strategici e blasonati (Prunotto nella terra del Barolo, Castello di Sala in Umbria, Tormaresca in Puglia, Montenisa in Franciacorta). Ovviamente oltre alla Toscana.