Esselunga, colosso della Gdo guidato da Marina Caprotti, lancia la sfida a Tannico, colosso digitale oggi di proprietà di Campari e Moet Hennessy, e agli altri player del settore, con un’enoteca online iniziale di oltre 1400 vini e distillati di pregio (http://www.enoteca.esselunga.it), una formula ibrida fra e-commerce e superstore attiva da domani martedì 14 novembre.
Trecentocinquanta i grandi produttori fra italiani – alcuni nomi? Antinori, Frescobaldi, Ca’ del Bosco, Donafugata – e francesi – fra gli altri Moet&Chandon – con l’obiettivo di sviluppare una rete vendita in grado di servire tutte le regioni italiane, anche dove non sono presenti i supermarket del brand, e quindi non solo il CentroNord.
Vini da 10 a 1000 euro che non si sovrappongono al catalogo del supermercato. Anche superalcolici come il whisky inglese Macallan e quello giapponese Nikka, il rum Zacapa. Ma non solo vendita: si farà divulgazione online con uno storytelling che racconta vitigni, produttori, modi di servire, abbinamenti cibo e vino, dando spazio ai sommelier.
Un mercato appetibile per Esselunga e con grandi margini di crescita, considerato che la vendita di vino nei suoi supermercati nel 2022 ha registrato un fatturato di 350 milioni di euro.
AL VIA L’ENOTECA ONLINE DI ESSELUNGA (E LA SFIDA A TANNICO)
