WINESTOP&GO
di Thomas Coccolini Haertl
San Michael Cento% Nero Trento DOC Extra Brut 2015
L’autunno è arrivato e il nostro viaggio continua fra le uve rosse spumeggianti, però questa volta, vinificate in bianco; ci spostiamo in Trentino, nella settimana del Trento DOC Festival appena concluso. Andiamo alla ricerca di qualcosa che non è il grande nome e soprattutto non è uno spumante scontato. Siamo a San Michele all’Adige e la sede di questa cantina è sparsa un po’ qua e un po’ la, con riferimento a via Roma, centralissima, dove viene fatta la sboccatura. Corrado Linardi e Alessandro Chini sono i due ideatori di questa etichetta che si rifà proprio a San Michele Arcangelo, tratto da un disegno di Albrecht Dürer. Hanno iniziato nel 2009 vinificando le bottiglie per loro e per gli amici, acquistando le basi per la spumantizzazione e anno dopo anno sono arrivati a produrre circa 20.000 bottiglie. Un ottimo traguardo per due appassionati entrambi factotum di ogni lavorazione per arrivare a cinque etichette perfettamente inserite nel disciplinare del Trento DOC.
San Michael Cento% Nero Trento DOC Extra Brut 2015
Oltre il Blanc de Noir, attualmente dosato 2,7 gr/l (annata in vendita, la 2019) ci sono il Brut con 80% di Pinot noir e 20% Chardonnay, il Brut Rosé 100% Pinot noir, il Dosaggio Zero con le stesse percentuali del Brut e la Riserva con all’incirca metà Pinot nero e Chardonnay, ma soprattutto una lunga sosta sui lieviti: l’attuale 2016 in vendita, sboccata nel settembre del 2024 va oltre gli 80 mesi sur lies. Il Cento% Nero di questa settimana è però l’annata 2015, sempre per quel criterio che ci spinge a far ancora evolvere gli spumanti in cantina (sboccatura 2020). La ricetta dei due soci qui si esplicita in un vino poco dosato, ma non tagliente, grazie alle solide spalle della bacca rossa che restituisce sentori fruttati boschivi, floreali, strettamente legati alle tipiche note del territorio trentino, granitico e minerale, con persistenza ed equilibrio, verticalizzando senza eccessi, con un finale schietto, semi-sapido guidato da bollicine fini, sempre presenti.
Abbinamento di mare: moscardini con piselli in umido
Abbinamento di terra: tagliatelle al ragù di salsiccia