WINESTOP&GO
del nostro doctor sommelier
Thomas Coccolini Haertl
Buonariva Via Vandelli Lambrusco dell’Emilia IGT Extra Brut
Piano piano ci avviciniamo al Natale, tempo di brindisi e bollicine. Intanto, questa settimana torniamo a occuparci di un Rifermentato emiliano, in particolare saliamo sulle prime colline modenesi, oltre Castelvetro, nella località di Levizzano. Una recente cantina, quella di Buonariva, guarda alla qualità delle bollicine emiliane senza compromessi. Silvia e Stefano Genovesi hanno scelto un luogo che per le persone del posto è proprio vocato alla viticoltura; il nome dato al sito dai residenti di queste colline, buonariva lo dice, sono pendii adatti alle uve del territorio. La scelta di coltivare vitigni autoctoni, per l’azienda, va in questa direzione. Rispetto delle piante, dalla potatura alla vendemmia, rigore e interventi minimi in cantina portano alle 5 tipologie di vini di questa cantina: sono Metodo Classico L’ora d’Oro, da Trebbiano di Spagna e Modenese, la cui versione con una sosta sui lieviti più breve si chiama Villabianca, poi c’è anche una versione ferma; via Vandelli Lambrusco e Gentematti da Grechetto Gentile completano la linea.
Buonariva Via Vandelli Lambrusco dell’Emilia IGT Extra Brut
Via Vandelli, ancor prima di essere un vino, è una strada, dunque l’etichetta di questo Grasparossa di Castelvetro (85%) e Malbo Gentile è un omaggio allo storico percorso che da Modena raggiunge Marina di Massa, fino al mar Tirreno, per una lunghezza totale di 175 Km. Questo Lambrusco è un Metodo Classico schietto, elegante nella parte olfattiva, dopo aver goduto di una bella crema di fini bollicine in ingresso del calice che sovrastano un colore fra il rosso carminio e li porpora, con riflessi luminosi. Fruttato, lievemente balsamico e morbido all’olfatto, con echi di fiori rossi appassiti, al palato questo lambrusco presenta tutte le aspettative del territorio collinare modenese; fine nel riempire la bocca, restituisce quelle note balsamiche iniziali attraverso il retro-olfattivo, insistendo sempre sul frutto, solo velatamente asprigno nell’ultima parte del sorso. Se Via Vandelli poteva essere motivo di ispirazione, negli abbinamenti si rivela appieno, concedendo secondi di carne e di pesce riusciti, fra l’Appennino e il mare.
Abbinamento di mare: baccalà con cipolle rosse
Abbinamento di terra: zampone modenese con salsa di cipolle all’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP
