WINESTOP&GO
di Thomas Coccolini Haertl
Anna Beatrice – Le Nebbie IGP Spergola Spumante 2020
Rimaniamo in Emilia, visti questi giorni di estrema calura, insistendo sulle bollicine per dare conforto agli appassionati della cucina di questo territorio. Fra le cantine emiliane che perseguono la qualità, certamente possiamo parlare di Anna Beatrice, nome della nonna di Luca Messori, agronomo e factotum della cantina. È una piccola azienda sulle prime colline reggiane (300 metri s.l.m.) ove si coltivano Lambrusco Maestri Spergola, Malbo Gentile, Sgavetta, Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon e Malvasia Aromatica di Candia, in un lembo di terra fra boschi e caprioli. L’impegno di questa cantina è creare vini naturali che ben rappresentano in bottiglia il risultato di una vinificazione senza solfiti aggiunti e nel rispetto del paesaggio, delle piante e dell’uva. I due Metodo Classico di Luca Messori, supportato anche dall’enologo Alberto Grasselli, Le Nebbie da uve Spergola e Vulpis in Fabula da Lambrusco Maestri, sono un simbolo di eccellenza delle nostre “perle emiliane”.
Anna Beatrice Le Nebbie IGP Spergola Spumante 2020
Questo spumante è nato già alcuni anni fa e ora si può prendere a riferimento, incontrandolo sulla carta dei vini dei migliori ristoratori della zona. 100% Spergola, uve di proprietà, è certamente frutto di un periodo in cui questo vitigno è tornato di moda, però non tutti i produttori hanno il merito di spumantizzazione Metodo Classico. 12% Vol. con sboccatura non dichiarata, ma in genere con sosta fra i 24 e 30 mesi, la 2020 è una bella annata e ritroviamo in bottiglia tutte le aspettative per questo vitigno; è dosato fra 0 e 2 gr/l e si presenta luminoso, di colore giallo paglierino, con sensazioni olfattive di fiori bianchi, sambuco e una lieve coda di uva sultanina. Abbastanza fini le bollicine, persistenti nel calice. Al palato sprigiona note erbacee, senza eccedere nell’amarognolo tipico della Spergola, con una delicatissima nota affumicata e un finale correttamente sapido. Lasciato volutamente in cantina un anno ancora, oltre la sboccatura per impreziosirne la forza, Le Nebbie aggiunge informazioni più ricche, fra olfatto e palato con note di frutta esotica e maggiore rotondità sulla parte finale della persistenza. E all’ultimo ritorna il frutto.
Abbinamento di mare: fritto misto di paranza
Abbinamento di terra: tortelli verdi reggiani