Il Consiglio d’amministrazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha eletto ieri, all’unanimità, riconfermandola alla presidenza, Gilda Fugazza, e, alla vicepresidenza, Ottavia Giorgi di Vistarino, Andrea Barbieri e Renato Guarini. “Si completa così il percorso di riorganizzazione della governance dell’Oltrepò del vino, che – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura, alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, da sempre molto vicino al territorio – in un momento generale di difficoltà, ha saputo ritrovare compattezza. Ora il Consorzio ha una voce ancora più autorevole e plurale per dare rappresentatività a quello che di fatto è il primo territorio vitivinicolo della Lombardia. Buon lavoro alla presidente, ai vicepresidenti e a tutto il Cda. Regione Lombardia sarà sempre a disposizione per un lavoro congiunto a livello istituzionale. Il rilancio dell’intero Oltrepò Pavese, anche in ottica post Covid, passa necessariamente dalla valorizzazione dei grandi vini a denominazione prodotti”.
L’Oltrepò Pavese, con oltre tredicimila ettari vitati, è la seconda area al mondo per coltivazione del Pinot nero, un territorio estremamente vocato anche alla coltivazione del Riesling, renano e italico.