Il nostro doctor sommelier Thomas Coccolini Hartl, architetto e voce autorevole della rubrica di degustazione più seguita del nostro blog, lancia un nuovo progetto destinato a lasciare il segno: “Perle d’Emilia”, un podcast prodotto da Spazio Gerra dedicato al mondo delle bollicine emiliane di qualità, che sarà presentato sabato 11 ottobre proprio a Spazio Gerra, nel cuore di Reggio Emilia.

Non si tratta solo di un nuovo format di racconto, ma di un’iniziativa concreta per dare identità e visibilità a una tradizione spumantistica che, pur meno celebrata di altre, vanta radici profonde e potenzialità enormi. In quella stessa occasione sarà lanciato anche il nuovo marchio registrato “PERLEMILIA”, per identificare e promuovere le produzioni virtuose del territorio.
Il progetto abbraccia le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Bologna (in particolare la Valsamoggia), coinvolgendo circa sessanta cantine selezionate, molte delle quali sono già ben conosciute ai nostri lettori perché recensite nella rubrica dedicata all’Emilia delle bollicine.
«Questo è solo il punto di partenza – spiega Thomas Coccolini Hartl –. Vogliamo fare qualcosa di serio per le nostre bollicine, come è stato fatto in Alta Langa, Franciacorta e Trento. L’obiettivo è arrivare a un disciplinare condiviso, che sappia promuovere il territorio e le sue peculiarità, dando finalmente un riconoscimento a una tradizione di qualità avvalorata dalla nostra storia».
Le bollicine emiliane non sono una novità, ma oggi si presentano con una veste nuova. Dai rifermentati in bottiglia che nascono da vitigni autoctoni come Lambrusco, Malvasia di Candia aromatica, Spergola, Ortrugo e Trebbiano modenese, fino agli spumanti metodo classico, la regione sta dimostrando una sorprendente capacità di innovazione senza perdere di vista le proprie radici. Freschezza, bevibilità e autenticità sono i tratti distintivi che stanno conquistando appassionati ed esperti.

L’evento dell’11 ottobre a Reggio Emilia sarà riservato a un pubblico selezionato, che avrà l’occasione di degustare diverse etichette in abbinamento al Parmigiano Reggiano, simbolo del territorio. Un incontro tra eccellenze che vuole rafforzare il legame tra vino, cultura e identità locale.
Noi ci saremo, pronti a raccontarvi tutto live e ad approfondire ogni dettaglio di questo nuovo percorso. Intanto, non perdetevi il podcast Perle d’Emilia, per scoprire insieme le storie, i protagonisti e i calici che stanno scrivendo una nuova pagina del vino emiliano.