Il turismo di lusso in Spagna continua a registrare una costante crescita con un incremento annuo tra il 5 e l’8% e oltre 6 milioni di viaggiatori attratti da un’offerta che evolve verso un lusso esperienziale che unisce il fascino delle città, il relax della costa e l’autenticità dei paesaggi rurali. Disconnettersi in una villa affacciata sull’oceano, dormire in una camera con vista su un parco naturale, partecipare a un’esperienza gastronomica esclusiva o riscoprire la cultura locale con una guida d’autore: oggi il vero lusso è vivere momenti unici e memorabili e la Spagna si conferma leader in questo segmento grazie a un’ospitalità raffinata, a un patrimonio culturale d’eccezione e a un’offerta alberghiera in costante evoluzione. Si afferma anche il trend del ‘lusso silenzioso’ con strutture indipendenti e lontane dai circuiti del turismo di massa, che puntano su un servizio impeccabile, sulla privacy e su un legame profondo con l’ambiente naturale e culturale. È un nuovo modo di viaggiare che coniuga autenticità, sostenibilità, benessere e connessione profonda con la destinazione. Oltre alla qualità dell’accoglienza, è in forte crescita il desiderio dei viaggiatori di vivere esperienze nuove, sostenibili e su misura: la Spagna risponde con progetti innovativi e un’offerta che valorizza i territori, dalle colline dell’interno alla costa, dalle grandi città alle isole. Il mercato spagnolo dell’hospitality di lusso e premium, in particolare, vanta un tasso di soddisfazione superiore alla media europea (90,7% contro 89,5%) e continua ad attrarre investimenti record, soprattutto a Madrid, a Barcellona e nelle principali mete costiere. Le destinazioni secondarie stanno inoltre guadagnando appeal, grazie alla crescente domanda di autenticità e immersione culturale.
Con una rete sempre più estesa di hotel a 5 stelle, resort esclusivi, spa d’eccellenza e ristoranti stellati, la Spagna si afferma come destinazione di riferimento per i viaggiatori più esigenti e si conferma anche come una delle principali destinazioni per il turismo legato allo shopping, dove il segmento del lusso rappresenta il 55% con un aumento delle vendite del 23% nell’ultimo anno. Anche l’enogastronomia è considerata uno dei principali richiami per il turismo di lusso: Barcellona, per esempio, è oggi la terza città europea per numero di stelle Michelin e la quindicesima al mondo, con 39 stelle distribuite tra 29 ristoranti. Mentre Madrid ne conta 33 stelle assegnate a 26 ristoranti con una proposta gastronomica sempre più sofisticata e riconosciuta a livello internazionale.
Nel 2025 il Paese ha accolto nuove aperture alberghiere che elevano ulteriormente l’asticella dell’ospitalità di fascia alta. Nel cuore di Madrid nasce il Madrid Marriott Hotel Princesa Plaza, completamente rinnovato con un investimento di 51 milioni di euro. Degni di nota un moderno cocktail bar e un ristorante che propone un’offerta ispirata alla ristorazione classica madrilena. Catalonia Hotels & Resorts apre le porte del suo ottavo albergo nel centro di Madrid: è il Catalonia Plaza España hotel & spa, situato sulla Gran Vía, accanto a Plaza España. L’hotel è ospitato in un edificio risalente alla metà del XX secolo. Due gli spazi gastronomici: il ristorante Pulso by Eboca e la caffetteria Aromes. Il distretto San Blas-Canillejas accoglie easyHotel Madrid Alcalá, una nuova struttura alberghiera volta a ridurre le emissioni di carbonio, situata in prossimità di importanti spazi per il tempo libero e gli eventi, come lo stadio Metropolitano o Ifema Madrid.
ZEM Wellness Clinic Altea è il primo 5 stelle Gran Lusso di Altea, nella Costa Blanca vicino ad Alicante, dedicato alla longevità e al benessere olistico. L’hotel ha aperto all’inizio di quest’anno con l’obiettivo di affermarsi come punto di riferimento internazionale nel campo della salute e del benessere, offrendo un approccio innovativo basato sulla longevità mediterranea. Il centro di salute e benessere include una spa di oltre 4mila metri quadrati e un centro clinico con 25 specialità mediche e tecnologia all’avanguardia. Offre inoltre esperienze personalizzate e, nella sua tenuta, coltiva i prodotti utilizzati nell’offerta gastronomica. Qui tutto è progettato per ispirare equilibrio, vitalità e benessere.
A Valencia il Grand Hotel Centenari è un lussuoso hotel a 5 stelle del marchio Autograph Collection, che ha aperto le sue porte nell’iconico edificio Telefónica (1928), proprio nel cuore di Plaza del Ayuntamiento. La struttura rende omaggio alla storia di uno dei primi grattacieli nel centro di Valencia, abbracciando al contempo il design, la sostenibilità e un’esperienza contemporanea per gli ospiti. L’interior design ha recuperato materiali come il noce e l’ottone, insieme a colori come il blu profondo e l’oro, riuscendo a creare un equilibrio tra eleganza classica e l’anima mediterranea. L’hotel ospita Soul of 1927, sofisticato ristorante diretto dallo chef Gabriel Barrera — di origini argentine e con esperienza nell’ospitalità di lusso — che propone un menu d’ispirazione francese con ingredienti locali. Forte è l’impegno dell’hotel per la sostenibilità grazie a misure come l’installazione di sistemi aerotermici, pannelli solari, efficienza energetica e la selezione di fornitori locali. Sempre a Valencia ha aperto le sue porte One Shot Puerta Ruzafa, boutique hotel ispirato al ciclo naturale: ogni piano rappresenta un elemento essenziale, fondendo arte e natura in una proposta estetica unica. Situato nel vivace quartiere di Ruzafa e con facile accesso a luoghi chiave come la Città delle Arti e delle Scienze, l’hotel offre un’esperienza sensoriale e orientata al design nel cuore della città.
A Barcellona Eurostars Barcelona Central 5*, nel cuore dell’Eixample, a soli 200 metri dal Passeig de Gràcia, offre ai suoi ospiti una posizione strategica, vicina a ristoranti, boutique, locali alla moda e ai luoghi più emblematici della città.
Sempre in Catalogna, nella zona vinicola del Priorat (Tarragona), il Gran Hotel Mas d’en Bruno, struttura del gruppo The Stein, fonde patrimonio rurale, enologia e design d’avanguardia. Il resort di lusso, immerso tra vigneti secolari e le montagne di ardesia, ha preservato la struttura originale, trasformandola in un rifugio esclusivo con 24 suite, piscina a sfioro, spazi gastronomici di alto livello come il ristorante Vinum, enoteca e una spa che conserva l’antico frantoio della tenuta. La zona circostante, autentica e poco toccata dal turismo di massa, offre panorami spettacolari, borghi medievali come Gratallops, Porrera e Siurana, e la possibilità di esplorare cantine storiche dove si producono alcuni dei vini rossi più apprezzati al mondo, riconosciuti dalla denominazione DOCa Priorat.
Il Mandarin Oriental Punta Negra e Aethos Mallorca a Maiorca sono i simboli di un lusso sostenibile e contemporaneo: il primo aprirà nel 2026 su una suggestiva penisola lungo la Costa d’en Blanes, dove gli ospiti potranno godere di una ristorazione di ispirazione locale, esperienze benessere immersive e l’eleganza senza tempo che caratterizza la catena Mandarin Oriental. La seconda struttura è un boutique hotel 5 stelle che fonde la ricca eredità culturale dell’isola con l’approccio innovativo e sostenibile di Aethos all’ospitalità. Sull’isola Hyatt inaugurerà anche il Sarena de Muro Resort Mallorca, un hotel 5 stelle che segna il debutto del marchio Destination by Hyatt sull’isola di Maiorca.
Sull’isola di Minorca Vestige Collection ha aperto nuovi boutique hotel: sono anni che il gruppo acquista e rinnova fincas ed edifici storici per trasformarli in alloggi esclusivi. L’ultimo progetto è Vestige Son Vell, una villa di lusso tra ulivi selvatici e pini, simbolo del quiet tourism con un arredamento rustico dalle enormi vasche da bagno curve.
Nel cuore di Ibiza, a pochi passi dal Dalt Vila, è stato inaugurato il primo NH Collection Ibiza, struttura a 5 stelle con camere e spazi comuni realizzati con materiali pregiati, tra cui legni recuperati da yacht e acciaio lucido. La proposta gastronomica è di alto livello, grazie a tre insegne d’eccezione: SLVJ Ibiza, Arrogante e Rhino Bar, 3 concept differenti, che si integrano con l’atmosfera cosmopolita dell’isola.
Nella Costa del Sol, NH Collection Hotels & Resorts annuncia anche l’apertura di NH Collection Marbella, una struttura dal design contemporaneo e da un’offerta enogastronomica curata nei dettagli con una cucina mediterranea. Sempre a Marbella riapre, dopo una profonda ristrutturazione, Kimpton Los Monteros Marbella, iconico hotel del marchio di lusso IHG Hotels & Resorts. Inaugurato nel 1962, Los Monteros segnò un momento storico per l’hotellerie, diventando il primo hotel in Spagna a ricevere una stella Michelin. In questa nuova fase, si propone di continuare a offrire ai propri ospiti esperienze uniche in ambito gastronomico, del benessere e del design. L’hotel è situato nella zona più esclusiva di Marbella. Ma il punto di forza è l’esperienza gastronomica: a guidare ristoranti e bar del Kimpton Los Monteros Marbella è lo chef stellato Michelin José Carlos García. Ospiti e visitatori possono così godere del ristorante principale, Jara, con cucina mediterranea; dell’Escondido Rooftop sul nuovo edificio, che offre cucina messicana accanto a una piscina a sfioro con vista su Marbella; dell’Azul Lounge Bar, con caffè di specialità e colazioni al mattino, musica dal vivo e cocktail alla sera; del Costa Club Pool Bar e del beach club La Cabane Dolce & Gabbana. Il resort offre anche lezioni quotidiane di yoga e pilates e il Racquet Club, con diversi campi da tennis e padel, oltre a una palestra all’aperto. Gli ospiti possono inoltre usufruire di un accesso esclusivo ai migliori campi da golf della zona. Infine l’hotel inaugurerà prossimamente la sua Spa by Maison Codage Paris, con trattamenti personalizzati e un’ampia area dedicata al benessere olistico.
Sempre in Andalusia, a la Línea de la Concepción, in provincia di Cadice, OKU Andalusia è un nuovo 5 stelle family-friendly, ispirato al design wabi-sabi: la struttura dispone di varie piscine a sfioro e quattro ristoranti con cucina giapponese, asiatica e sudamericana. Il lussuoso hotel ospita anche una spa di 2mila metri quadrati con piscina coperta, hammam e patio per la meditazione, una palestra, campi da tennis, da padel e un campo polivalente. Per la prima volta OKU offre un miniclub con attività come artigianato locale e laboratori di scoperta per bambini fino ai 12 anni, oltre a un programma dedicato agli adolescenti con sport acquatici e falò sulla spiaggia. La catena internazionale Four Seasons ha scelto Siviglia per aprire il suo prossimo hotel di lusso – Four Seasons Seville – alla fine del 2027, in collaborazione con Blasson Property Investments e con un investimento di oltre 80 milioni di euro. La struttura, che sorgerà nella centralissima Plaza Nueva, disporrà di spazi dedicati alla gastronomia di alta qualità e al benessere. Il Four Seasons Seville posizionerà la città andalusa tra le capitali mondiali del turismo premium.
È stato da poco inaugurato il 98esimo hotel della rete Paradores: il nuovo Parador de Molina de Aragón, a Guadalajara (Castiglia-La Mancha), si affaccia su un castello medievale del XII secolo e presenta un design interno innovativo. È un hotel di lusso ben integrato nel paesaggio e caratterizzato da materiali unici come la pietra, l’acciaio e il vetro come elementi principali. Ospita un ristorante di cucina regionale. Situato nel cuore dello storico Señorío de Molina, il Parador è il punto di partenza ideale per esplorare il suggestivo centro storico della città, ricco di chiese romaniche e palazzi medievali, e per scoprire luoghi naturali spettacolari come il Parco Naturale dell’Alto Tajo, i canyon del Barranco de la Hoz, e i curiosi formazioni rocciose dei Torreones di Chequilla. L’area è perfetta per escursioni, turismo culturale ed enogastronomico, offrendo un’esperienza autentica tra storia, natura e tradizione.