WINESTOP&GO

 

di Thomas Coccolini Haertl

Raccaro Collio Friulano DOC Rolat 2022

Questa settimana andiamo in Friuli Venezia Giulia, in provincia di Gorizia, sui terreni detti “ponca”, costituiti da marne e arenarie in prevalenza, nel territorio collinare a nord di Cormòns, con Giuseppe Raccaro che nel 1928 inizia la produzione del vino di famiglia; siamo nelle valli del Natisone e il primo edifico per la vinificazione fu una casa colonica a pochi passi dalla chiesa di Santa Maria, di origini alto-medievali ai piedi del monte Quarin, con le sue vigne che la circondavano; attività proseguita poi dal 1986 con il figlio Dario per cui la vinificazione diviene la principale attività di famiglia. Oggi, assieme alla moglie Dalila e ai due figli Luca e Paolo, proseguono il cammino su 7 ettari di vigneto complessivi, terreni storicamente sempre vitati. La “ponca”, conferisce ai vini bianchi, notevole struttura oltre ad alcolicità naturali mediamente elevate. Nella zona tra Cormòns e Brazzano le loro viti vantano un’età di oltre 50 anni.

 Raccaro Collio Friulano DOC Rolat 2022

Il Friulano è uno dei vitigni tipici di quest’area vitivinicola che la famiglia Raccaro coltiva assieme a Malvasia Istriana, Merlot e in parte anche Sauvignon Blanc e Pinot Grigio. Si lavora con la pressa soffice a polmone e la decantazione del mosto a freddo in pre-fermentazione, con il controllo termico in tutte le fasi. Il Rolat, posto fisso nella guida Ais con 4 Viti da svariate annate, si presenta di colore giallo paglierino dorato, ancora con riflessi verdognoli, piacevole da giovane, come volutamente in questo caso, ma è un bianco di grande longevità che si può “dimenticare” in cantina. All’olfatto è un vino schietto, subito caratterizzato da note erbacce accese, erba verde appena sfalciata e fragranze floreali bianche che si sprigionano grazie alla vinificazione solo in acciaio. Palato di estrema eleganza e complessità, un riferimento come Friulano, fra ricami di frutta a bacca gialla su un tessuto agrumato asprigno, in equilibrio con l’alcol (14% Vol.) e la lunga fresca sapidità.

 

Abbinamento di mare: spaghetti alle vongole

Abbinamento di terra: risotto ai funghi porcini e prezzemolo fresco