Sarà presentato venerdì 9 aprile alle 11 via webinar da Palazzo Madama il nuovo libro “Turismo del vino in Italia: storia, normativa e buone pratiche” (Edagricole), del senatore Dario Stefano e della produttrice vinicola Donatella Cinelli Colombini, fondatrice negli anni ’90 del Movimento Turismo del Vino. Un settore  che necessita di nuovi fondi per riqualificare l’accessibilità ai territori e che valeva nel 2019 oltre 2,65 miliardi di euro e 15 milioni di enoturisti. Oggi si cerca di coinvolgere e sensibilizzare le istituzioni sull’importanza di un progetto unitario per una strategia congiunta di rilancio. 
“Si tratta di una panoramica sul fenomeno dell’enoturismo in Italia, contestualizzato all’interno di un giacimento vitivinicolo unico al mondo ed una varietà ampelografica di alto valore paesaggistico, naturalistico ed economico-produttivo. Un vademecum su tutto quello che c’è da sapere sulla sua storia ed il suo inquadramento concettuale e normativo, sulla scia soprattutto dell’approvazione del decreto del 12 marzo 2019 che disciplina il settore, sempre più asset strategico per lo sviluppo della vitivinicoltura italiana. Ma anche una guida per gli imprenditori, che ivi trovano raccolti consigli e regole da seguire per collocare la propria cantina tra le wine destinations più ricercate e gestire l’enoturismo in una logica di sviluppo economico e sostenibilità ambientale e sociale, tenendo comunque presenti tutte le prescrizioni di sicurezza necessarie in tempo di Covid19”, commenta Donatella Cinelli Colombini. 
Se da una parte le cantine si stanno riorganizzando, dall’altra lo sviluppo enoturistico necessita di un coinvolgimento serio e responsabile anche delle istituzioni dei territori per una vera ripartenza.